miniguida ai revolver (S&W ma non solo)

Pagina in costruzione

Introduzione ai revolver

Questo gruppo di pagine è una piccolissima guida alla comprensione delle parti che comunemente compongono un revolver, ed alla comprensione del funzionamento dei revolver.
Si basa sulla meccanica Smith&Wesson (le immagino sono prese da modelli S&W), ma quanto scritto vale per ogni altro tipo di revolver, Ruger o Colt o Taurus o  quel che volete.
Chiaramente cambieranno alcuni componenti come le molle, o come la disposizione dei meccanismi interni. Ma se avete capito come lavora una meccanica di un revolver, non vi saranno problemi ad identificare parti, componenti, azioni e quant’altro anche nel caso di un Colt o di un Ruger.
D’altronde anche all’interno del “mondo” S&W vi sono notevoli differenze tra alcuni modelli.

In particolare, le informazioni sulla ispezione e manutenzione sono assolutamente valide per ogni tipologia e marca di meccanica. Salvo specifiche differenze sempre evidenziate dai rispettivi produttori.

Ripeto: obiettivo è aiutare a “capire bene” come funziona il Vs. revolver, a cosa servono e come operano i vari componenti interni, come si muovono, come interagiscono tra loro e come influenzano il risultato finale (che sia una percussione o una rotazione del tamburo).

Ricordate: una “vera” comprensione della meccanica che state usando (e non solo uno schema legato ad un modello), o una comprensione del pezzo che volete pulire o che state restaurando, oltre che importante ai fini della sicurezza, può aumentare il piacere del lavoro che state eseguendo, e soprattutto può aiutarVi a scegliere soluzioni, accessori, componenti e lavorazioni, con una maggiore cognizione di causa.

Può aiutarVi a capire se è perchè un “qualcosa” può o meno essere utile.
E può aiutarVi molto anche nella valutazione di quanto Vi viene proposto; nel settore armiero circolano moltissimi “esperti” che distribuiscono suggerimenti e consigli senza troppo criterio ….
Conoscere bene un’arma, i componenti, le difficoltà di smontaggio e riassemblaggio, Vi può aiutare moltissimo a sostenere una conversazione “seria”, o a valutare la bontà di quello che “avete per le mani”.

Ricordate (e non è la solita nota di rito) che alcune parti è preferibile vengano visionate e/o fatte installare da un armaiolo competente, o dal servizio di assistenza ufficiale, soprattutto perché richiedono attrezzi specifici ed uno specifico accorgimento nell’uso di detti strumenti, che in genere un appassionato non acquista per ovvii motivi economici.