Ispezione (Iª parte)
Lo scopo di un’ispezione “veloce” è quello di determinare le condizioni meccaniche complessive di un revolver, senza necessariamente dover sparare dei colpi.
Questo può essere utile quando ad es. si acquista una pistola, o semplicemente per testare una pistola che già si possiede.
Se c’è tempo, è consigliata un’ispezione veloce anche ogni volta che viene pulito a fondo il revolver.
Attrezzi e Strumenti.
E’ indispensabile un cacciavite di misura adeguata; in genere c’è bisogno di almeno 3 misure (sulle versioni più recenti la cartella laterale utilizza viti di 2 misure diverse).
Non basta la sola larghezza della lama; preoccupatevi soprattutto che lo spessore della lama sia abbastanza preciso nell’incavo delle teste delle viti (a taglio), in modo da minimizzare i segni che inevitabilmente lascerete nelle teste delle viti.
Valutate le misure più idonee sia per i mirini che per le viti della piastra laterale.
Per quanto riguarda la “forma” della lama, valutate attentamente di utilizzare punte (lame) incavate, non rettilinee (vedi immagine qui a lato).
ATTENZIONE: evitate di usare cacciaviti di scadente qualità, in ferro o lega, in genere acquistati in set da 150 pezzi a 0,99 euro …
Sono poche misure, dotatevi di un 3 o 4 cacciaviti di qualità!
Purtroppo il set “dedicato” importato dagli USA (in quanto sono misure “imperiali” e non metriche) da noi si trova a costi elevatissimi. Ed i pochi che lo trattano, se ne approfittano.
In questo caso spendete un po’ di tempo per una ricerca accurata in rete; a parte i soli ebay ecc, ci sono diversi siti minori (anche di negozianti o armerie) che “contengono” il prezzo finale a cifre “normali” (io sono riuscito a trovare un set esteso (oltre 100pz) di marca, a poco meno di un centone).
Serve anche uno spessimetro (del tipo comune, come quelli per misurare il gioco valvole degli autoveicoli).
Utile poi una piccola torcia elettrica, dei bossoli usati (ovviamente “formati”, con i primer rimossi o “sparati”); ed anche alcune palle di piombo e/o rivestite.
Per un controllo ancora più accurato, potrebbe essere utile una barra di allineamento canna/tamburo (la trovate in rete indicata come “range rod”; è una barra del diametro “preciso” della canna, ovviamente misurata sui “pieni”; se conoscete qualcuno con un tornietto anche amatoriale, potete costruirvela velocemente).
Timing.
Fondamentalmente, il timing è la sequenza di eventi che si verificano quando si inizia a tirare il grilletto in modalità “doppia azione” (DA), o a sparare in modalità “azione singola” (SA).
In questa guida è inclusa una sequenza temporale completa per DA e SA (basata su azione S&W).
I problemi di timing possono essere molto costosi da risolvere; quindi prestare attenzione ai test nel caso dobbiate valutare un revolver per l’acquisto.
Questi test devono riguardare principalmente il carry-up, cioè il momento quando il cilindro (tamburo) è bloccato dal blocco tamburo (il dente nella parte inferiore del telaio che si incastra nelle cave del tamburo, come qui a lato indicato) e che lo tiene fermo mentre il cane viene azionato.
Provare azionando lentamente il cane in modalità SA.
Controllare il blocco del tamburo situato nella parte inferiore del telaio sotto il fondo del tamburo. Il dente di arresto del tamburo dovrebbe affondarsi completamente nella tacca del tamburo prima che il cane completi la fase di armamento.
La prova andrebbe effettuata per tutte le camere (potrebbero esserci giochi o usure in una delle cave del tamburo).
Nella modalità DA, premere lentamente il grilletto e guardare il tamburo fermarsi. Il dente di blocco dovrebbe bloccare il tamburo poco prima (una frazione prima) di quando il cane si sblocca e cade. Provare anche in questo caso tutte le camere.
Altro ulteriore controllo: tenere il cane armato fino a fine corsa (dovete tenerlo in posizione con il pollice), e contemporaneamente premere il grilletto (svincolando totalmente il cane e l’asta di rotazione).
Il tamburo dovrebbe risultare bloccato e privo di giochi.
Lock-up.
Questo test serve per controllare le condizioni della leva di rotazione del tamburo ed il suo blocco.
Attenzione: non è necessario un blocco perfetto; un minimo di gioco può anche essere presente (ed in genere è presente); tuttavia il gioco non deve essere eccessivo.
La prova va fatta con la pistola nella stessa posizione e modalità di quando viene effettivamente utilizzata.
Provare tutte le camere.
Provate a sparare a vuoto in modalità DA, quindi tenete premuto il grilletto completamente (non rilasciatelo).
Provate a ruotare il tamburo delicatamente in senso orario e antiorario. Alcuni centesimi di gioco sono normali (S&W indica “few thousands” di pollice).
Un movimento eccessivo indica invece un problema.
Reset del grilletto.
Questo test serve per verificare se la molla di ritorno del grilletto (trigger) è eventualmente debole o alterata. Potrebbe essere sintomo di un’usura, o un difetto nel blocco tamburo, o nel gruppo di riarmo del grilletto.
Sparate a vuoto alcune volte più velocemente possibile in modalità DA.
Il grilletto dovrebbe scattare indietro e resettarsi completamente ogni volta.
Se il grilletto presenta un ritorno corto o debole, o lento, è indice di un problema e va ispezionato.
Carico del grilletto (trigger pull).
Un carico eccessivo (entro certi limiti!) nell’utilizzo del grilletto non implica necessariamente che vi siano problemi.
Spesso la molla principale e la molla di ritorno del grilletto vengono sostituite o modificate sia per ridurre il “peso” di trazione del grilletto, ma a volte vengono anche maggiorate per avere maggiore forza sul percussore.
Un peso del grilletto troppo leggero potrebbe provocare uno scarso effetto del percussore, e di conseguenza un potenziale mancato innesco.
Provate ad armare il cane in modalità SA.
Schiacciate leggermente il grilletto.
Non dovreste sentire alcuno sfregamento o impuntamento prima che il cane cada.
Premete il grilletto diverse volte (sparate a vuoto in DA) per sentire l’azione, lo scorrimento della catena di parti coinvolte nel gioco.
Non dovreste sentire impuntamenti o, peggio, dei giochi eccessivi o una scarsa resistenza (ad es. una azione complessiva troppo leggera e/o una percussione inconsistente).
Armamento del cane.
Armando il cane (in genere col pollice) le superfici di scorrimento tra il cane ed i rinvii del grilletto non devono richiedere una pressione eccessiva del pollice.
Se dovete applicare una pressione elevata, non esagerate e verificate i componenti prima di rompere un perno, o un fermo, o un rinvio.
Provate ad armare il cane in modalità SA.
Usate il pollice per spingere il cane in avanti.
La leva e le sicure dovrebbero impedire al cane di cadere.
Se il cane cade quando viene applicata la pressione del pollice, è sintomo di un problema.
In questo caso, rivolgetevi ad un armaiolo esperto che abbia gli opportuni strumenti e conosca bene i valori standard di assemblaggio indicati da S&W; a volte questi problemi sono causati da lavori effettuati per velocizzare l’azione di sparo, o per alleggerire il carico (ad es. chi usa il revolver nelle competizioni di tiro dinamico).