Inserimento primer
Ovvero come re inserire nel bossolo un nuovo innesco pronto all’uso
Prima di inserire la polvere all’interno del bossolo, è … opportuno chiudere il buco sul fondo lasciato dal primer espulso.
Ciò significa che dobbiamo inserire un nuovo innesco nella apposita tasca sul fondo del bossolo.
Vi sono molti modi per procedere con l’innescamento (bruttissimo termine, ma … difficile evitarlo).
Se stai lavorando con una pressa, … ogni pressa ha in genere una soluzione per l’innesco; soluzione più o meno integrata nelle basi, o nel pistone, o in qualche altro modo. Impossibile qui presentarli tutti!
Altrimenti si può usare un innescatore manuale, o un innescatore da banco.
Perciò qui mi limito a presentare gli innescatori manuali, e poi capito il funzionamento, in base alla pressa troverete il “come fare” con i vostri attrezzi.
Gli strumenti di inserimento manuale dell’innesco consentono di completare l’operazione senza bisogno di una pressa.
E sono anche economici.
E presentano anche un altro vantaggio: si riesce a controllare bene la pressione e la profondità dell’innesco. Dopo un centinaio di inserimenti, svilupperai le sensibilità che ti fanno capire subito se i primer sono posizionati correttamente.
La maggior parte degli innescatori manuali ha un vassoio abbastanza grande da contenere un centinaio di primer. Tenendo la confezione aperta di primer, capovolgi il vassoio e appoggialo sopra la scatola dei primer, quindi capovolgi il tutto.
Diciamo che così dovresti avere tutti i primer “caduti” nel piatto, nel vassoio, e non sparsi per il tavolo o per il pavimento ….
Se hai fatto tutto correttamente, ora hai 100 nuovi primer nel vassoio. Vassoio che è increspato, rigato, per aiutare ad “agitare” gli inneschi.
Perchè agitando delicatamente il vassoio (bastano leggere scosse…), i primer rotolano e … tendono a posizionarsi tutti rivolti verso l’alto; perchè il fondo della coppetta è più pesante. E quindi quando sono tutti rivolti “dalla stessa parte” (lato aperto verso l’alto) puoi mettere il coperchio del vassoio e iniziare ad utilizzarli nel processo di innesco, senza doverli controllare uno a uno.
Una volta posizionato lo shell holder corretto nell’innescatore, aggiungi il bossolo sullo shell holder, e stringi la leva per inserire l’innesco in posizione. Con un po’ di pratica imparerai rapidamente come azionare il marchingegno anche per avere sempre la corretta alimentazione degli inneschi.
Consiglio: evita sempre di rivolgere la bocca del bossolo verso la faccia; se per una serie di misteriose coincidenze (non si mai, ma la sicurezza non è mai abbastanza!) l’innesco si accende, almeno non è nella direzione del viso.
Anche se di piccole dimensioni, ma … può essere pericoloso!
Innescatore da banco
Pensalo come un innescatore manuale, però fissato al piano di lavoro, e con una leva più favorevole; oltre ad un supporto stabile per shell holder e alimentazione inneschi.
Il procedimento per utilizzare questo strumento è praticamente lo stesso di quanto visto prima; invece di schiacciare una levetta, si utilizza una leva con un rapporto molto più favorevole.
Questi strumenti in genere sono forniti con tubi in cui inserire i primer; anzichè i piattelli, i primer sono caricati su tubi di due dimensioni (inneschi small e/o inneschi large) che agevolano la regolare alimentazione dei primer.
Numerosi strumenti di innescamento, come anche quasi tutte le presse di ricarica multistadio o progressive, utilizzano tubi di primer per alimentare il dispositivo di innesco.
Questi tubi sono una eccellente trovata. Quasi tutti hanno un’estremità chiusa da un perno o una coppiglia o una mollettina; e dall’altra un “ugello” di plastica flessibile che è appena più piccolo di un primer. In questo modo agevolano e velocizzano l’inserimento dei primer nel tubo.
Una volta disposti i primer nel piattello, agitati e perciò tutti rivolti nella stessa direzione basta catturare il primer spingendolo nell’ugello di plastica, finchè il tubo è pieno.
La punta in plastica ne impedirà la caduta; la clip sull’altra estremità manterrà il tubo chiuso finchè non decido di inserirlo nella pressa o nell’innescatore.
Ricordate sempre che i primer sono di due dimensioni (small e large) e pertanto anche i tubi sono di due diametri.
Innescamento con pressa monostadio
Molte presse di ricarica monostazione offrono diversi accessori che consentono di inserire un primer sfruttando il movimento del pistone.
Devo dire che nelle presse monostazione non è operazione agevole; in moltissimi casi dovrete inserire il primer in un alloggiamento che …. non è accessibilissimo e spesso il primer cade o (‘stò bast….) “si gira“.
Diciamo che il tutto funziona ma non è molto agevole.
Se per la specifica pressa c’è un kit per collegare un tubo di primer che faciliti l’alimentazione semiautomatica dei primer stessi, … ecco, allora procuratevelo assolutamente.
Come visto prima, è sempre necessario passare per il vassoio per orientare i primer “verso l’alto” e quindi inserirli nel tubo.
Nella foto qui a lato si vede il supporto per l’inserimento del primer che è montato sul pistone e sporge dallo shell holder.
Aggiungo qui di seguito uno spezzone di un vecchio video in cui si vede come viene inserito l’innesco con le presse monostazione della Lee (più o meno tutte le Lee monostazione o turret usano questa modalità di inserimento innesco).
Innescamento con una pressa progressiva
Non perderò molto tempo a spiegare sul “come” inserire gli inneschi utilizzando una pressa progressiva.
Intanto se ne avete comperata una, probabilmente lo sapete già; anche perchè data la spesa, penso vi sarete prima documentati.
Come già visto sopra, bisognerà sempre passare per “un qualche modo” in cui alimentate il/i tubo/i di alimentazione della pressa (o in alcuni casi ci sono dei piattini specifici).
Le presse progressive della Lee in genere si alimentano da un vassoietto simile a quelli degli innescatori manuali, quindi è semplice. Altri tipi di presse utilizzano invece dei tubi per contenere i primer. Ad es. le presse Dillon (vedi foto qui a lato).
Ovviamente ci sono anche sistemi automatici motorizzati che riempiono i tubi di primer (es. i kit Double Alpha).
Ovvio che questi kit vanno presi in considerazione SOLO se state ricaricando un qualche migliaia di cartucce ! Altrimenti per 100 colpi è più il tempo che perdete a mettere in funzione tutto l’ambaradan che innescarli a mano.
Parleremo più approfonditamente delle presse a ricarica progressiva nelle pagine dedicate.
NOTA IMPORTANTE: se durante l’inserimento dell’innesco sentite una elevata resistenza, fermatevi subito! Non insistete!
Se per qualche motivo l’innesco si è incastrato, o se la tasca dell’innesco è deformata e non accetta il primer, se insistete potreste schiacciare l’innesco stesso. Che è progettato per reagire alla deformazione accendendosi! Con conseguenze … importanti!
E se per caso state lavorando con una particolare alimentazione degli inneschi, potrebbe anche esserci l’accensione degli altri inneschi nella linea di alimentazione.