Ricarica: note finali

♦◊♦◊♦◊ Pagina ancora in costruzione ♦◊♦◊♦◊

ultimo aggiornamento:
gennaio 2025

 

Il problema delle alte pressioni

Due le situazioni critica cui si deve prestare attenzione:

  • pressioni troppo alte a causa di un assemblaggio improprio
  • pressioni troppo basse per errata dosatura

L’eccessiva pressione è molto pericolosa perchè mentre a volte è evidente (fino alla deformazione o “apertura” dell’arma !!), in altri casi è apparentemente non visibile. In altri casi ancora compare invece con una vasta pluralità di segni che spesso non vengono immediatamente compresi.
Per semplificare le cose, diciamo subito che normalmente per individuare una pressione eccessiva si deve prestare attenzione a:
– il comportamento dell’arma durante il tiro
– i bossoli di risulta

Per quanto riguarda il comportamento dell’arma, si faccia attenzione a:

  • rinculo: un rinculo eccessivo (specie se paragonato a precedenti ricariche o ad altre munizioni commerciali) è spesso sintomo di eccessiva pressione
  • vampa di bocca: una “fiammata” insolita per forma, colore o dimensioni a volte potrebbe essere sintomo di eccessiva pressione
    (ma a volte potrebbe essere solo dovuto a condizioni meteorologiche diverse, o diversi tipi di polveri)
  • residui di combustione: la presenza di residui di combustione insoliti o imprevisti all’interno dell’arma potrebbe a volte essere sintomo di alta pressione
    (anche in questo caso a volte il fenomeno è dovuto a condizioni meteorologiche particolari, o a errati dosaggi o errati tipi di polvere)
  • difficoltà di funzionamento: se dopo avere sparato “…l’arma non si apre…”, nel senso che non si riesce ad aprire l’otturatore (o la leva) se non esercitando uno sforzo ben superiore alla normalità, può significare che il bossolo è aderito alla camera di cartuccia (si è “incollato” alla camera) ed è necessario uno sforzo non comune per un’operazione banale come l’apertura dell’otturatore. Questo in genere è un sintomo di pressione troppo elevata.

Per quanto riguarda i bossoli di risulta, è importante verificare:

  • (nelle semiautomatiche) indentamenti sul fondello lasciati dal dente dell’espulsore: un eccessivo segno lasciato dall’espulsore sul fondello, o dal gancio dell’estrattore, potrebbe essere sintomo di alta pressione. L’espulsore perchè  il bossolo colpisce “troppo forte” il dente di espulsione; l’estrattore perchè deve “tirare” con troppa forza il bossolo che aderisce eccessivamente alla camera. Quanto sopra nel caso non vi siano state variazioni dei materiali impiegati.
  • cedimenti o fessurazioni delle pareti laterali della sede dell’innesco: se durante la ricarica ci si accorge che l’inserimento dell’innesco avviene “…in maniera troppo dolce…” , significa che le pareti della sede dell’innesco stanno cedendo o hanno già ceduto; ed è opportuno controllare bene inneschi, sedi degli inneschi ed eventualmente scartare i bossoli.
  • fuoriuscita (minimale) di gas di combustione attorno alla sede dell’innesco: se le pareti della sede dell’innesco hanno ceduto si può notare un residuo di colore nero sui bordi dell’innesco. Ovvio segno di problemi.
  • appiattimento (spianamento) dell’innesco: in genere è un sintomo di alta pressione, e si può verificare quando l’innesco percosso (spent primer) ha perso la sua forma ideale. Un innesco si considera “piatto” quando i bordi superiori della coppetta non sono più arrotondati, ma sono diventati squadrati, quasi appiattiti alle pareti laterali della sede dell’innesco. Questo fenomeno potrebbe anche essere generato da un’errata regolazione della matrice di ricalibratura o dal pin dell’innescatore, ma dovremmo essercene accorti già prima di caricare questi colpi nell’arma.
    Un altro motivo per cui gli inneschi “possono apparire spianati” è la presenza di molle di recupero troppo deboli od usurate (questo in un’arma semiautomatica).
  • craterizzazione” dell’innesco: è quando l’impronta lasciata dal percussore sulla coppetta dell’innesco assume la forma del cratere di un vulcano. In genere succede quando la coppetta dell’innesco tende “ad avvolgere” la punta del percussore, quasi “spingendo in fuori” parte del fondo, ed assumendo la forma del cratere di un vulcano
  • perforazione dell’innesco: quando l’innesco risulta perforato, o è un difetto dell’arma, o è a causa dell’alta pressione. Si tratta di un evento raro ed estremamente pericoloso
  • vita media dei bossoli troppo ridotta: se un bossolo si rompe dopo 1 o 2 ricariche, può indicare che ha lavorato con pressioni interne troppo elevate (l’eccessiva pressione ha snervato eccessivamente il metallo); è anche da dire che però potrebbe essere dovuto a problemi di cameratura errata, o a errate regolazioni durante la ricarica.